Come curare il dolore alla schiena con l’Ossigeno-Ozonterapia.
IL MAL DI SCHIENA, UN PROBLEMA COSTANTE E QUOTIDIANO.
Il mal di schiena interessa più del 50% della popolazione globale.
In alcuni articoli scientifici esso è stato definito coma una delle cause principali che determinano perdita di giornate lavorative per motivi di salute.
La maggior parte delle volte il mal di schiena non ha una causa ben precisa.
Per questo motivo le cure di questo problema sono spesso poco efficaci oppure di durata limitata.
In questa grande famiglia si distingue la patologia discale intervertebrale oppure la cosiddetta Ernia del disco.
Analizzando più in dettaglio questa patologia capiamo che la causa è un estrusione del disco intervertebrale che fuoriesce dalla sua sede espandendosi posteriormente.
Tale evento è più frequente a livello delle ultime vertebre lombari, vista l’anatomia di tale sede.
Tuttavia anche la regione cervicale è molto interessata, vista la sua mobilità.
All’ernia del disco segue una compressione sulle strutture molli contigue e sulla radice nervosa corrispondente.
Si determina quindi una infiammazione dei tessuti molli che determina anch’essa una ulteriore compressione sul nervo.
Si ha pertanto il dolore tipico della sciatalgia con un dolore di tipo urente che si irradia lungo il territorio innervato da tale radice nervosa.
Nelle fasi più avanzate al dolore si associa una riduzione della forza, segno di ulteriore danno a carico del nervo.
QUALE TRATTAMENTO SCEGLIERE PER L’ERNIA DEL DISCO?
L’Ozonoterapia è il trattamento riconosciuto dal ministero della salute attraverso una conferenza di consenso per la cura dell’ernia discale, sia essa cervicale o lombare.
Tale conferenza ha stabilito dei protocolli molto rigidi e scrupolosi nell’utilizzo del gas Ozono nella patologia della schiena, in particolare nell’ernia del disco.
Il protocollo SIOOT (Società Italiana per l’Ossigeno-Ozonoterapia) prevede 10-12 sedute con frequenza bisettimanale. Le iniezioni vengono eseguite in sede intramuscolare a latere della zona interessata dall’ernia; per questo motivo è indispensabile disporre di un esame RM recente.
Al termine del trattamento vendono eseguite delle iniezioni di Ozono sottocute che determinano un rilassamento della muscolatura paravertebrale, sempre dolente e contratta in queste situazioni, e della muscolatura interessata.
MA PERCHÉ FUNZIONA QUESTO GAS INIETTATO NEI MUSCOLI VICINI ALL’ERNIA?
Numerosi studi scientifici hanno evidenziato molteplici attività del gas Ozono una volta iniettato nel corpo umano.
La molecola del gas Ozono interagisce in modo molto rapido con l’ambiente in qui è introdotto.
L’Ozono è un gas altamente instabile. Per tale motivo diffonde in pochissimo tempo attorno alla zona iniettata giungendo a contatto con la radice interessata e i tessuti molli corrispondenti, disinfiammandoli.
Tra le tante proprietà dell’Ozono sono particolarmente utili l’effetto antinfiammatorio, l’effetto decontratturante, la capacità di spostare a destra la curva di dissociazione dell’emoglobina con conseguente maggior rilascio di ossigeno ai tessuti.
L’insieme di questi effetti determina una potente azione Antinfiammatoria e Drenante, che unita alla capacità di guarigione del nostro corpo, rende possibile la cura dell’ernia del disco intervertebrale.
I risultati ottenuti con l’Ozonoterapia sono duraturi nel tempo; si ottiene un buon controllo del dolore nella fase acuta, una riduzione del dolore nel tempo e una maggior fluidità dei movimenti della schiena.
L’ernia del disco occupa tuttavia una piccola percentuale della famiglia delle patologie della schiena.
La grande maggioranza dei casi di mal di schiena non ha un’eziologia ben precisa.
L’Ozonoterapia è molto indicata in questi casi di mal di schiena aspecifici, per tutte le proprietà fisiche descritte sopra.
Tuttavia prima di procedere con il trattamento dell’ozonoterapia è molto importante un’accurata anamnesi e una visita clinica scrupolosa per identificare il problema e curarlo di conseguenza.
Per ulteriori informazioni riguardanti l’Ozonoterapia compili il form sottostante.